Vacanze in Emilia Romagna? Ecco cosa vedere a Ravenna e dintorni! Per le otto immancabili tappe da visitare a Ravenna, vi rimandiamo all’articolo “Cosa vedere a Ravenna“, mentre per tutte le attrattive turistiche da visitare nei dintorni di Ravenna vi basterà consultare l’elenco che segue.
Cosa vedere a Ravenna e dintorni
Dopo aver fatto il pieno di cultura tra i musei e monumenti del centro ravennese, ci spostiamo in quello che viene definito “turismo naturalistico”: le bellezze naturali da vedere nei dintorni di Ravenna sono davvero numerose.
GUARDA LE FOTO DEI DINTORNI DI RAVENNA
- Diga di Ridracoli e Idro EcoMuseo
Sorge a 80 km da Ravenna, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nella cornice del lago e della diga di Ridracoli. Nei weekend i visitatori avranno la possibilità di vivere un’escursione in Canoa alla scoperta della diga. - Giardino Botanico di Valbonella
Situato a circa 90 km da Ravenna, a circa 3 km da Corniolo (FC). Il giardino botanico è organizzato con tre percorsi a tema: bosco, torrente e zone umide, rupi, praterie e arbusteti. - Osservatorio Naturalistico Valmarecchia
Una delle zone più interessanti dal punto di vista storico e naturalistico della provincia di Rimini - Museo NatuRA
NatuRa è il Museo di Scienze Naturali della città di Ravenna e Centro Visite del Parco del Delta del Po - Comacchio
Comacchio è un comune italiano della provincia di Ferrara. I suoi lidi sono definiti le Sette stelle che risplendono sulla Costa Adriatica. - Rocca di Riolo (ritorno al turismo Culturale)
Riolo Terme, provincia di Ravenna, offre una rocca di fine XIV secolo. La visita si snoda su vari livelli e permette una vera e propria immersione nel Medioevo e nella storia. - Safari Ravenna
I visitatori del Parco possono esplorare i diversi habitat degli animali tramite un safari (con auto, pullman o trenino elettrico), che permette di scorgere gli animali da vicino all’aperto senza barriere. L’avventura avrà luogo nella provincia di Savio di ravenna, a mezz’ora di auto dal centro di Ravenna.
Nella Foto, il Castello di Montebello, sulla destra del fiume Marecchia.