Come arrivare a Courmayeur: tutte le soluzioni per raggiungere la perla delle Alpi

Situata ai piedi del maestoso Monte Bianco, Courmayeur è una delle mete più affascinanti delle Alpi, ideale per chi ama la montagna in tutte le stagioni.

D’inverno, è un paradiso per sciatori e snowboarder grazie alle sue piste spettacolari e alla vicinanza al comprensorio del Monte Bianco Skyway.

D’estate, invece, si trasforma in un’oasi perfetta per gli appassionati di trekking, escursionismo e sport all’aria aperta.

Ma come si arriva a Courmayeur? A seconda della città di partenza, è possibile scegliere tra auto, treno e autobus, ognuno con i suoi vantaggi.

Se hai in programma una vacanza in questa splendida località alpina, ecco tutto quello che devi sapere su come raggiungere Courmayeur nel modo più comodo e veloce.

Come arrivare a Courmayeur in macchina

Vista panoramica di Courmayeur con il Monte Bianco e una strada innevata

Viaggiare in auto è una delle soluzioni più pratiche per arrivare a Courmayeur, soprattutto per chi vuole godersi il paesaggio montano lungo il tragitto e avere massima libertà negli spostamenti.

La località è facilmente raggiungibile grazie all’Autostrada A5 Torino-Aosta, che collega il Piemonte alla Valle d’Aosta. Una volta arrivati ad Aosta, si prosegue sulla Strada Statale 26 fino a Courmayeur.

Da Milano a Courmayeur in auto

Per chi parte da Milano, il tragitto in auto dura circa 2 ore e 30 minuti. Il percorso più rapido è prendere l’A4 fino a Santhià, poi proseguire sull’A5 in direzione Aosta e seguire le indicazioni per Courmayeur.

Da Torino a Courmayeur in auto

Chi parte da Torino può raggiungere Courmayeur in circa 1 ora e 30 minuti percorrendo direttamente l’A5 fino all’uscita di Morgex, che dista pochi chilometri dal centro del paese.

Da Genova a Courmayeur in auto

Il viaggio da Genova dura circa 2 ore e 45 minuti. Bisogna percorrere l’A26 fino a Gravellona Toce, poi l’A4 fino a Santhià e infine l’A5 verso Aosta e Courmayeur.

Da Roma a Courmayeur in auto

Chi viaggia da Roma deve mettere in conto un tragitto più lungo, di circa 7 ore. La strada più diretta è prendere l’A1 fino a Milano, poi l’A4 e successivamente l’A5 fino alla Valle d’Aosta.

Se viaggi in inverno, ricorda che le catene da neve a bordo o gli pneumatici invernali sono obbligatori, perché le strade possono essere innevate o ghiacciate.

Come arrivare a Courmayeur in treno

Sebbene Courmayeur non disponga di una propria stazione ferroviaria, il treno resta un’opzione valida per raggiungere la località, soprattutto per chi vuole evitare il traffico o il disagio di guidare in montagna.

La stazione ferroviaria più vicina è Pré-Saint-Didier, che si trova a circa 5 km da Courmayeur. Una volta arrivati, è possibile proseguire con un bus locale che in pochi minuti porta direttamente nel centro del paese.

Da Milano e Roma a Courmayeur in treno

Chi parte da Milano o Roma deve prima raggiungere Torino Porta Susa o Aosta con un treno ad alta velocità. Da Aosta, si può prendere un treno regionale fino a Pré-Saint-Didier e poi un autobus per Courmayeur.

Da Torino a Courmayeur in treno

Da Torino, è possibile prendere un treno regionale per Aosta, con un tempo di percorrenza di circa 1 ora e 45 minuti. Da lì, si prosegue con un treno regionale fino a Pré-Saint-Didier e infine con il bus fino a destinazione.

Sebbene il viaggio in treno possa essere più lungo rispetto all’auto, offre il vantaggio di viaggiare rilassati e godersi i panorami della Valle d’Aosta senza stress.

Come arrivare a Courmayeur in autobus

L’autobus rappresenta un’ottima alternativa per raggiungere Courmayeur, sia per chi non ha un’auto sia per chi preferisce un mezzo più economico.

Diverse compagnie offrono collegamenti diretti o con un solo cambio, rendendo il viaggio piuttosto comodo.

Da Torino a Courmayeur in bus

Da Torino, il servizio di autobus Savda permette di arrivare a Courmayeur in circa 2 ore, con partenze frequenti dalla stazione di Torino Porta Susa.

Da Milano a Courmayeur in bus

Esistono autobus diretti da Milano, operati da compagnie private, che coprono la tratta in circa 2 ore e 30 minuti. Alcuni di questi partono direttamente dagli aeroporti di Malpensa e Linate, il che è particolarmente comodo per chi arriva in aereo.

Da Roma e Genova a Courmayeur in bus

Chi parte da Roma o Genova può raggiungere Torino o Aosta con un autobus a lunga percorrenza e poi prendere una coincidenza per Courmayeur.

Anche se il viaggio può essere lungo, rappresenta una soluzione economica e confortevole.

Strada innevata diretta a Courmayeur con montagne sullo sfondo

Che tu scelga di viaggiare in auto, treno o autobus, Courmayeur è facilmente raggiungibile da molte città italiane.

L’auto è la soluzione più veloce e flessibile, soprattutto per chi vuole esplorare i dintorni senza vincoli di orario.

Il treno è una buona opzione per chi desidera un viaggio più rilassante, mentre l’autobus offre un’alternativa pratica ed economica.

Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto, una volta arrivato a Courmayeur potrai immergerti in un ambiente naturale straordinario, tra montagne, sport e relax.

Ora non ti resta che scegliere il tuo itinerario e partire alla scoperta di questa meravigliosa località alpina!