Viaggi in paesi con malaria in Africa: precauzioni da prendere

Visitare l’Africa è un’esperienza affascinante, ricca di paesaggi mozzafiato, cultura e biodiversità straordinarie. Tuttavia, in molte regioni del continente è presente la malaria, una malattia potenzialmente grave trasmessa dalle punture delle zanzare Anopheles infette. Senza le giuste precauzioni, il rischio di contagio può essere elevato.

Per viaggiare in sicurezza, è fondamentale adottare misure adeguate prima, durante e dopo il soggiorno. Dalla profilassi farmacologica alla protezione dalle punture, fino alla sottoscrizione di un’assicurazione viaggio, ogni accorgimento può fare la differenza. Conoscere i sintomi della malaria e sapere come reagire rapidamente è altrettanto importante per tutelare la propria salute.

Ecco le precauzioni essenziali per ridurre il rischio di infezione e affrontare il viaggio con maggiore tranquillità.

Scegliere una profilassi antimalarica adeguata

Prima di partire per un paese a rischio malaria, è fondamentale consultare un medico specializzato o un centro di medicina dei viaggi. La malaria non ha un vaccino efficace, ma esistono diversi farmaci antimalarici che possono ridurre significativamente il rischio di infezione.

La scelta del farmaco dipende da diversi fattori, tra cui la destinazione, la durata del soggiorno, lo stato di salute e l’eventuale assunzione di altri medicinali. Tra i più prescritti ci sono atovaquone/proguanil, meflochina e doxiciclina, ognuno con dosaggi e possibili effetti collaterali diversi. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni mediche, iniziando la profilassi prima della partenza, continuandola durante il viaggio e proseguendola per un certo periodo dopo il rientro.

Anche se la profilassi riduce il rischio di infezione, non garantisce una protezione assoluta. Per questo motivo, deve essere sempre accompagnata da ulteriori misure preventive, come la protezione dalle punture di zanzara.

Proteggersi dalle punture di zanzara

Oltre alla profilassi farmacologica, è essenziale adottare misure per evitare le punture delle zanzare Anopheles, responsabili della trasmissione della malaria. Questi insetti sono particolarmente attivi dal tramonto all’alba, rendendo necessaria una protezione costante, soprattutto durante la notte.

Per ridurre il rischio di punture, è consigliabile:

  • Applicare sulla pelle repellenti per insetti contenenti DEET, picaridina o icaridina, efficaci contro le zanzare vettori della malaria.
  • Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, meglio se di colore chiaro, poiché i colori scuri attirano maggiormente le zanzare.
  • Dormire sotto una zanzariera trattata con insetticida, assicurandosi che sia ben chiusa e priva di strappi.
  • Scegliere alloggi con aria condizionata o zanzariere alle finestre per creare una barriera fisica contro gli insetti.

L’uso combinato di queste precauzioni riduce significativamente il rischio di contrarre la malaria, garantendo un viaggio più sicuro e tranquillo.

letto con zanzariera anti malaria

Sottoscrivere un’assicurazione viaggio

Affrontare un viaggio in un paese a rischio malaria senza un’assicurazione viaggio adeguata può essere un errore costoso. La malaria, se contratta, può richiedere cure mediche immediate, inclusi test diagnostici, farmaci specifici e, nei casi più gravi, ricovero ospedaliero o rimpatrio sanitario. Le spese sanitarie all’estero possono essere elevate, soprattutto in strutture private o in aree con risorse mediche limitate.

Prima della partenza, è importante scegliere una polizza assicurativa che includa:

  • Copertura per spese mediche legate a malattie tropicali, inclusa la malaria.
  • Assistenza medica h24, con possibilità di consultare un medico da remoto.
  • Trasporto sanitario d’emergenza, nel caso sia necessario il trasferimento in una struttura meglio attrezzata.
  • Rimpatrio sanitario, fondamentale in situazioni gravi che richiedano cure nel proprio paese d’origine.

Leggere attentamente le condizioni della polizza è essenziale per evitare spiacevoli sorprese. Una buona assicurazione, come Europ Assistance Assicurazione Viaggio, permette di visitare i paesi dell’Africa dove è diffusa la malaria con maggiore tranquillità, sapendo di poter contare su assistenza e copertura finanziaria in caso di necessità.

Adottare buone pratiche durante e dopo il viaggio

Anche con tutte le precauzioni adottate, è importante mantenere alta l’attenzione sia durante il soggiorno che dopo il rientro. Alcuni comportamenti possono ridurre ulteriormente il rischio di contagio e aiutare a individuare rapidamente eventuali sintomi della malaria.

Durante il viaggio, è preferibile evitare le aree paludose o con acqua stagnante, poiché sono habitat ideali per la proliferazione delle zanzare. L’utilizzo di ventilatori o dell’aria condizionata può essere utile, in quanto il movimento dell’aria ostacola il volo degli insetti. È inoltre consigliabile tenere chiuse porte e finestre durante le ore serali e notturne, soprattutto se non protette da zanzariere, per impedire l’ingresso delle zanzare negli ambienti interni.

Dopo il rientro, è fondamentale prestare attenzione a qualsiasi segnale anomalo dell’organismo. La malaria può manifestarsi anche dopo settimane o mesi dal viaggio, con sintomi come febbre alta, brividi, dolori muscolari e forte stanchezza. In caso di malessere sospetto, è indispensabile rivolgersi tempestivamente a un medico, specificando di essere stati in una zona a rischio. Una diagnosi precoce permette di avviare rapidamente il trattamento, riducendo il rischio di complicazioni.