La ruota panoramica Londra, conosciuta ufficialmente come London Eye, è una delle attrazioni più iconiche della capitale britannica. Situata lungo il Tamigi, offre una vista mozzafiato sulla città, attirando milioni di visitatori ogni anno. Con le sue cabine di vetro trasparente e un giro rilassante di circa 30 minuti, rappresenta un’esperienza imperdibile per chiunque visiti Londra.
In questa guida completa scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla ruota panoramica di Londra: dove si trova, come arrivarci, la sua storia, i costi, la durata del giro, i servizi disponibili e molte altre curiosità sul suo design e la sua proprietà.
Dove si trova il London Eye e come arrivarci

La ruota panoramica Londra si trova sulla riva sud del fiume Tamigi, precisamente sulla South Bank, vicino al Westminster Bridge. La sua posizione centrale la rende facilmente raggiungibile da qualsiasi punto della città.
Come arrivare al London Eye
Ecco i principali modi per raggiungere la ruota panoramica:
- In metropolitana: La stazione più vicina è Waterloo (linee Jubilee, Bakerloo, Northern e Waterloo & City), a circa 5 minuti a piedi. In alternativa, la stazione di Embankment (Circle, District, Northern e Bakerloo) si trova a circa 10 minuti di cammino, attraversando il ponte.
- In autobus: Diverse linee fermano nei pressi del London Eye, tra cui 211, 77 e 381.
- In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Waterloo, collegata a diverse destinazioni nel Regno Unito.
- In battello sul Tamigi: I battelli turistici fermano al London Eye Pier, proprio accanto alla ruota panoramica. Un’opzione perfetta per chi vuole unire il viaggio con una crociera sul fiume.
- A piedi: Se ti trovi nei pressi di Westminster Abbey, il Big Ben o Trafalgar Square, puoi facilmente raggiungere il London Eye con una passeggiata di circa 10-15 minuti.
Grazie alla sua posizione strategica, il London Eye è una delle attrazioni più accessibili di Londra.
Storia della ruota panoramica di Londra

La ruota panoramica Londra, conosciuta ufficialmente come London Eye, è stata inaugurata nel 1999 ed è diventata rapidamente uno dei simboli più riconoscibili della città.
Le origini e la costruzione
L’idea del London Eye nasce negli anni ‘90 da David Marks e Julia Barfield, due architetti britannici che volevano creare un’attrazione innovativa per celebrare il nuovo millennio. Il progetto fu inizialmente selezionato come parte delle celebrazioni per l’anno 2000, e per questo venne chiamato anche Millennium Wheel.
La costruzione della ruota è stata una vera sfida ingegneristica. Le parti furono costruite in diversi paesi:
- Le cabine in vetro furono realizzate in Francia.
- I cavi di supporto furono prodotti in Italia.
- La struttura in acciaio fu costruita nel Regno Unito e nei Paesi Bassi.
Una volta assemblata, la ruota fu eretta lentamente, un pezzo alla volta, lungo il Tamigi.
L’inaugurazione e il successo mondiale
L’apertura ufficiale del London Eye avvenne nel dicembre 1999, ma per problemi tecnici i primi visitatori poterono salirci solo nel marzo 2000. Da allora, la ruota panoramica ha accolto più di 70 milioni di visitatori ed è diventata una delle attrazioni turistiche più visitate di Londra.
Curiosamente, doveva essere una struttura temporanea con una licenza di 5 anni, ma grazie alla sua enorme popolarità, è stata mantenuta permanentemente.
Quanto costa un giro sulla ruota panoramica di Londra
Il prezzo di un biglietto per il London Eye dipende dalla tipologia di esperienza scelta e dall’età del visitatore. Il biglietto standard per un adulto (dai 16 anni in su) costa circa £32.50 se acquistato online in anticipo, mentre il prezzo sale a £40.00 se comprato direttamente sul posto. Per i bambini dai 3 ai 15 anni, il costo è di £29.00 online e £36.00 alla biglietteria. I bambini sotto i 3 anni, invece, possono accedere gratuitamente.
Oltre al biglietto standard, esistono diverse opzioni per rendere l’esperienza ancora più speciale. Ad esempio, il biglietto Fast Track, che permette di saltare la fila, ha un costo a partire da £52.50. Chi vuole un tocco di lusso può optare per l’esperienza Champagne, che include un giro con un bicchiere di champagne a circa £55.00. Per gruppi più numerosi, invece, è possibile prenotare una cabina privata con prezzi a partire da £625.00.
I biglietti possono essere acquistati direttamente alla biglietteria del London Eye, ma conviene comprarli online sul sito ufficiale per risparmiare ed evitare code. Un’altra opzione vantaggiosa è il biglietto combinato, che permette di visitare più attrazioni come il Madame Tussauds, l’Acquario di Londra o il Dungeon di Londra a un prezzo ridotto.
Per risparmiare, il consiglio migliore è acquistare il biglietto online con anticipo, scegliendo fasce orarie meno affollate, come la mattina presto o il tardo pomeriggio. In questo modo si può vivere l’esperienza in tutta tranquillità, senza lunghe attese.
Quanto dura un giro sulla ruota panoramica di Londra
Un giro completo sulla ruota panoramica Londra dura circa 30 minuti. Questo tempo permette di godersi con calma la vista panoramica sulla città, osservando monumenti iconici come il Big Ben, il Parlamento, Buckingham Palace e il Tamigi da un’altezza di 135 metri.
La ruota si muove lentamente e senza fermarsi, consentendo ai passeggeri di salire e scendere in sicurezza mentre le cabine si avvicinano alla piattaforma. Solo in rare occasioni, come per l’accesso delle persone con mobilità ridotta, il London Eye viene temporaneamente fermato.
Grazie al movimento fluido e alla durata del giro, questa esperienza è perfetta per chi vuole ammirare Londra da una prospettiva unica, senza fretta.
Servizi e accessibilità alla ruota panoramica di Londra
Il London Eye è progettato per garantire un’esperienza confortevole e accessibile a tutti i visitatori. L’intera struttura è dotata di servizi pensati per agevolare l’accesso alle persone con mobilità ridotta e per rendere la visita più piacevole per tutti.
L’attrazione è completamente accessibile in sedia a rotelle, e ogni capsula può ospitare fino a due persone con mobilità ridotta. Per garantire il miglior servizio possibile, è necessario prenotare l’accesso in sedia a rotelle in anticipo. Inoltre, gli assistenti personali dei visitatori con disabilità possono entrare gratuitamente.
Per chi arriva con bambini piccoli, il London Eye permette l’ingresso con passeggini, ma questi devono essere chiusi prima di salire a bordo. Nelle vicinanze della ruota si trovano servizi igienici attrezzati, compresi bagni accessibili e fasciatoi per neonati.
All’interno della struttura è presente anche un’area dedicata alla fotografia ufficiale, dove è possibile acquistare un ricordo personalizzato della visita. Inoltre, per chi desidera un’esperienza ancora più confortevole, sono disponibili aree VIP con lounge private e pacchetti esclusivi.
Grazie alla sua organizzazione attenta e ai servizi disponibili, il London Eye è un’attrazione adatta a tutti, inclusi famiglie con bambini, persone con esigenze speciali e visitatori che cercano un’esperienza personalizzata.
Proprietà e sponsorizzazione
Dalla sua apertura nel 2000, la ruota panoramica Londra ha cambiato più volte proprietà e sponsor. Inizialmente, il London Eye era un progetto della società British Airways, realizzato in collaborazione con Marks Barfield Architects e il gruppo di costruzione Tussauds. Nel corso degli anni, la proprietà è passata interamente a Merlin Entertainments, uno dei principali operatori mondiali di attrazioni turistiche, che gestisce anche il Madame Tussauds, il London Dungeon e il SEA LIFE London Aquarium.
Per quanto riguarda la sponsorizzazione, il London Eye ha avuto diversi brand associati nel tempo. Nel 2011, è diventato ufficialmente il EDF Energy London Eye, grazie a una partnership con l’azienda energetica EDF. Successivamente, nel 2015, il gruppo di bevande Coca-Cola è diventato lo sponsor principale, e la ruota è stata rinominata Coca-Cola London Eye, con una forte presenza del marchio rosso iconico all’interno dell’attrazione. Dal 2020, invece, la sponsorizzazione è passata a Lastminute.com, e oggi il London Eye porta il nome ufficiale di Lastminute.com London Eye.
Nonostante i cambi di proprietà e sponsor, il London Eye è rimasto una delle attrazioni più amate di Londra, continuando ad attirare milioni di visitatori ogni anno.
Design e struttura delle cabine passeggeri
La ruota panoramica Londra è una straordinaria opera di ingegneria e design. Alta 135 metri, è stata per anni la ruota panoramica più alta del mondo ed è ancora oggi una delle più grandi d’Europa. La sua struttura è composta da un’enorme ruota a sbalzo, sostenuta da un lato solo, senza un supporto centrale classico, rendendola un’opera unica nel suo genere.
Il London Eye ha 32 cabine passeggeri, ciascuna rappresentante uno dei 32 borough (quartieri) di Londra. Tuttavia, per motivi scaramantici, le capsule sono numerate da 1 a 33, evitando il numero 13. Ogni capsula è costruita con vetro trasparente per offrire una vista panoramica completa e può ospitare fino a 25 persone. Le cabine sono climatizzate e progettate per garantire una rotazione stabile, permettendo ai visitatori di muoversi liberamente al loro interno senza avvertire oscillazioni.
Un altro elemento distintivo del design è l’illuminazione a LED, che permette di personalizzare i colori della ruota per eventi speciali, celebrazioni o festività. Durante occasioni particolari, come Capodanno, il Giubileo della Regina o eventi sportivi internazionali, il London Eye viene illuminato con spettacolari giochi di luce, rendendolo un punto di riferimento ancora più suggestivo nel panorama londinese.
Grazie alla combinazione di innovazione tecnologica ed estetica moderna, il London Eye non è solo un’attrazione turistica, ma anche un’icona architettonica che domina lo skyline di Londra.
Grazie al suo design innovativo, alla sua storia affascinante e all’esperienza unica che offre, il London Eye rimane una tappa imperdibile per chiunque voglia ammirare Londra da una prospettiva diversa.
Potrebbero interessarti anche