La Slovenia è una destinazione perfetta per gli amanti della bicicletta. Con paesaggi mozzafiato, piste ciclabili ben segnalate e una cultura che valorizza il turismo sostenibile, questo piccolo gioiello verde dell’Europa Centrale offre itinerari adatti a ogni tipo di ciclista.
Dai percorsi che attraversano le Alpi Giulie fino alle strade sterrate che si insinuano tra le foreste fluviali, ogni angolo del paese è un invito a salire in sella e lasciarsi guidare dal ritmo della pedalata.
In questo articolo scoprirai le migliori piste ciclabili della Slovenia, ognuna con caratteristiche uniche: dalle ciclovie storiche che ripercorrono antichi tracciati ferroviari fino ai percorsi immersi nella natura incontaminata.
Se stai cercando ispirazione per un viaggio in bici, qui troverai l’itinerario perfetto per te.
La Ciclabile della Drava: pedalando lungo uno dei fiumi più belli d’Europa

La Ciclabile della Drava (Drauradweg) è uno dei percorsi più spettacolari della Slovenia. Questo itinerario segue il corso del fiume Drava per oltre 700 km, attraversando quattro paesi: Italia, Austria, Slovenia e Croazia. La parte slovena della ciclovia si estende per circa 145 km, da Dravograd a Ormož, regalando un’esperienza immersiva tra natura e tradizione.
Lungo il percorso si attraversano paesaggi incantevoli, tra boschi, vigneti e piccoli borghi medievali. Un tratto particolarmente suggestivo è quello che passa per Maribor, la seconda città della Slovenia, famosa per la sua lunga tradizione vinicola.
Qui è possibile visitare la Vite di Maribor, la vite più antica del mondo ancora in produzione, e fermarsi per una degustazione nei caratteristici agriturismi.
La Ciclabile della Drava è ideale per chi cerca un itinerario di media difficoltà, adatto sia ai ciclisti esperti che alle famiglie con bambini.
Le strade sono ben asfaltate e i servizi lungo il tragitto, tra cui punti di ristoro e noleggio bici, rendono il viaggio confortevole. Se desideri un’avventura ancora più intensa, puoi proseguire fino alla Croazia, dove il percorso si snoda tra scenari sempre più selvaggi e autentici.
Parenzana: la ciclabile a lunga percorrenza tra Slovenia e Croazia
La Parenzana è un’iconica pista ciclabile che segue il tracciato della vecchia ferrovia austro-ungarica che collegava Trieste a Parenzo.
Conosciuta anche come la “Strada della salute e dell’amicizia”, questa ciclovia attraversa l’Istria slovena e croata, regalando viste spettacolari sul mare e sulle colline punteggiate di ulivi e vigneti.
Il tratto sloveno della Parenzana si estende per circa 40 km, da Sečovlje a Koper, e offre una combinazione perfetta di panorami costieri e paesaggi rurali.
Un punto imperdibile lungo il percorso è Piran, un incantevole borgo marinaro con influenze veneziane, dove vale la pena fermarsi per una passeggiata tra le sue strette vie acciottolate e assaporare un piatto a base di pesce fresco.
Questa ciclovia è perfetta per chi ama i percorsi panoramici e le lunghe pedalate senza eccessivi dislivelli. Il fondo è prevalentemente sterrato, quindi una mountain bike o una gravel sono le scelte ideali per affrontare il tragitto in totale comodità.
La pista ciclabile Jure Robič (D2): un viaggio tra le Alpi Giulie
La pista ciclabile Jure Robič (D2) è dedicata al leggendario ultraciclista sloveno e attraversa una delle aree più affascinanti della Slovenia: le Alpi Giulie.
Questo percorso collega Tarvisio (Italia) con Jesenice e prosegue fino a Lubiana, regalando panorami mozzafiato su montagne, fiumi e boschi incontaminati.
L’itinerario è perfetto per chi cerca una sfida sportiva e ama pedalare in alta quota. Uno dei tratti più belli è quello che attraversa il Parco Nazionale del Triglav, dove si incontrano valli pittoresche e corsi d’acqua cristallini come il fiume Sava.
Un’altra tappa imperdibile è Bled, con il suo famoso lago e l’isoletta che emerge al centro delle acque turchesi.
Nonostante alcune salite impegnative, la pista Jure Robič è ben segnalata e offre numerosi punti di ristoro e alloggio lungo il percorso.
È l’itinerario perfetto per gli amanti del cicloturismo che desiderano scoprire il lato più selvaggio e montano della Slovenia.
Bike Slovenia Green: un viaggio sostenibile tra le bellezze del paese
Il progetto Bike Slovenia Green è un’iniziativa che promuove un cicloturismo ecosostenibile, collegando destinazioni certificate “Slovenia Green”.
Questo itinerario permette di attraversare il paese in bicicletta, scoprendo luoghi autentici e strutture ricettive che rispettano l’ambiente.
Uno dei percorsi più affascinanti parte da Lubiana e si dirige verso sud, attraversando la Valle di Vipava, famosa per i suoi vini, e le grotte di Postumia, uno dei sistemi carsici più spettacolari d’Europa.
Lungo la strada si incontrano borghi storici, riserve naturali e panorami mozzafiato, il tutto con un impatto ambientale ridotto grazie alla filosofia green che caratterizza il progetto.
In bici nell’Amazzonia d’Europa: la magia della Mura-Drava

Per chi ama pedalare immerso nella natura più incontaminata, il percorso che attraversa la Biosfera Mura-Drava è un’esperienza imperdibile.
Questo territorio, spesso chiamato “l’Amazzonia d’Europa”, è un ecosistema fluviale unico, riconosciuto dall’UNESCO per la sua biodiversità.
Pedalare lungo le rive di questi fiumi significa immergersi in paesaggi selvaggi, dove si possono avvistare cicogne, lontre e numerose specie di uccelli rari. Il percorso è adatto a tutti e offre la possibilità di scoprire un lato meno conosciuto della Slovenia, lontano dalle rotte turistiche più battute.
Slovenia Green Capital Route: un itinerario tra città e natura
Se desideri un viaggio che unisca città e paesaggi naturali, la Slovenia Green Capital Route è la scelta perfetta.
Questo itinerario collega le principali città slovene con i loro dintorni verdi, permettendo di esplorare il paese in modo sostenibile.
Da Lubiana a Maribor, passando per Celje e Novo Mesto, questa ciclovia è ideale per chi vuole combinare il fascino della vita urbana con la tranquillità delle campagne e dei parchi naturali.
Il percorso è ben organizzato, con numerose strutture bike-friendly che garantiscono un’esperienza confortevole anche per chi viaggia con borse da viaggio o e-bike.